Produzione Nuova Accademia degli Arrischianti
in collaborazione con DrumRum teatro
Giufà (nome siciliano) è un personaggio-ponte nato nel 13° secolo in Turchia: la tradizione lo vuole un uomo
saggio e onesto, conosciuto da tutti per la sua rettitudine.
Nato con il nome di Nasreddine Hoja, attraverso secoli di viaggi, guerre, commerci, migrazioni, lo troviamo
come protagonista nelle storie tradizionali del bacino del Mediterraneo sotto differenti nomi, e con differenti
atteggiamenti: Khodja, Djoha (Marocco), Guha (Egitto), Nasreddine Hoxa (Albania), El Tonto (Spagna), Manuel
Tolo (Portogallo), Cecafumo (Calabria), Giucca e Cecco in Toscana.
Da saggio maestro diventa saggio-folle, sciocco, bambino, adulto… Le storie di Giufà sono riconoscibili
perché il protagonista usa sempre la sua logica ingenua per battere i furbi, o per spiegarsi le meraviglie della
natura.
Lo spettacolo- arricchito da musiche suonate dal vivo con differenti strumenti, e da movimenti scenici che
mescolano teatro di strada, commedia dell’arte e clown- parte dalle storie più buffe e conosciute, in un
divertente viaggio tra la Sicilia e il Medioriente, per arrivare ad una storia nuova, originale, in cui Giufà
incontra la Donna dal Fiore Rosso, che lotta per la libertà in Egitto, durante la Primavera Araba.
testo e regia: Laura Fatini
dalle storie popolari di Giufà
Con:
Pierangelo Margheriti
Sarah Georg
Gabriele Stoppa
cod. opera 933585A
musiche tutelate eseguite dal vivo
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso